E' stato pubblicato l'Avviso di apertura del nuovo bando della L.R. 77/2000. Di seguito i principali contenuti.
OBIETTIVI
Ammodernare, recuperare e ridurre la vulnerabilità del patrimonio turistico-ricettivo esistente nella Regione.
Sostenere ed agevolare gli investimenti finalizzati al raggiungimento di elevati standard di qualità delle strutture ricettive, sotto l’aspetto: della riduzione del rischio sismico, della sostenibilità ambientale, dell’accessibilità per turisti con disabilità motorie e sensoriali, del riutilizzo del patrimonio edilizio esistente.
Sostenere e promuovere la diffusione della “cultura della qualità” mediante l’acquisizione di marchi di qualità tipo ISO 9001, ECOLABEL ecc.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Strutture ricettive alberghiere:
a) alberghi con dotazione minima di n. 7 camere (L.R. 45/1982);
b) residenze turistiche alberghiere con dotazione minima di n. 7 unità abitative (L.R. 45/1982);
c) alberghi diffusi (L.R. 22/2013 e D.P.R.G. 29.04.2014 n.3/Reg).
Strutture ricettive all’aria aperta:
a) campeggi (L.R. 16/03 artt. 4-5);
b) villaggi turistici (L.R. 16/03 artt. 2-3).
Strutture ricettive extralberghiere:
a) residenze di campagna (L.R. 75/1995 Titolo VII);
b) case per ferie (L.R. 75/1995 Titolo II);
c) ostelli della gioventù (L.R. 75/1995 Titolo III);
d) rifugi montani ed escursionistici (L.R. 75/1995 Titolo IV).
Stabilimenti balneari con Concessione Demaniale Pluriennale.
Parchi di divertimento permanenti di proprietà come definiti dal D.M. 23 maggio 2003 (art. 25,26 e 30).
INTERVENTI FINANZIABILI
Strutture ricettive alberghiere, all’aria aperta ed extralberghiere:
1. Realizzazione di nuove strutture ricettive attraverso:
Riconversione e recupero di edifici, anche mediante il completamento di manufatti edilizi, escluso l’acquisto dell’immobile;
Riattivazione di strutture ricettive in disuso, escluso l’acquisto dell’immobile;
2. Ampliamento manufatto esistente, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione di attività esistente, già in esercizio;
Stabilimenti balneari e Parchi divertimento:
1. Ampliamento manufatto esistente, ristrutturazione, ammodernamento, straordinaria manutenzione.
AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE
Contributo in conto capitale, “a fondo perduto”, in regime di “de minimis”, è stabilito nella misura massima del 60% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 150.000.
AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE
Sono
ammissibili solo le spese, al netto dell’IVA, strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione del progetto di investimento sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
Investimenti in beni materiali:
a) opere murarie e assimilabili;
b) impianti tecnologici mirati al miglioramento dell’efficienza energetica;
c) macchinari relativi agli interventi previsti per rendere la struttura accessibile per ospiti con disabilità motorie e sensoriali
Investimenti in beni immateriali:
a) programmi informativi e siti WEB per un massimo del 2% delle spese ammissibili;
Servizi di consulenza:
a) progettazione, studi e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili;
b) studi, consulenze e costi per l’assegnazione delle certificazioni di qualità, per un massimo del 3% delle spese ammissibili;
c) perizia tecnica attestante il rischio sismico per un massimo dell’8% delle spese ammissibili;
d) spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche relative agli interventi di riduzione del rischio sismico nella misura massima del 3% dell’importo totale delle spese ammissibili;
e) spese per la diagnosi ante e post intervento per un massimo del 2% dei lavori per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Comentários